Presso L'ECCEZIONE - Cultura e Spettacolo

di Puglia Teatro

Via Indipendenza 75 a Bari

 

 

   Con lo stesso ottimismo della volontà, contro il pessimismo della ragione, con cui abbiamo chiuso la passata stagione artistica, oggi ci avviamo ad intraprendere la nuova  stagione 2022/2023 de L’Eccezione di Puglia Teatro. Le incertezze ci sono ancora tutte, ma abbiamo una consapevolezza in più: sempre più persone sono persuase di essere nel pieno di un’epoca di cambiamento storico e sempre più soggetti si attivano per andare incontro a questo cambiamento che noi avevamo già visto da lontano ormai diversi anni fa e che oggi ci è accanto. Anche chi non voleva o non sapeva vedere il cambiamento, ha dovuto poi fare i conti con la realtà.

Nel settore artistico, per quello che riguarda lo spettacolo dal vivo che ci compete direttamente, sempre più autori, registi, attori, stanno prendendo coscienza della necessità di cambiare se non vogliamo vedere il teatro morire di abbandono. Non ci sono ancora chiavi di volta per risolvere definitivamente il problema (anche se l’attività de L’Eccezione di Puglia Teatro da tempo segnala una direzione nuova per gli eventi di spettacolo dal vivo), ma molte buone idee sono già in cammino verso il cambiamento, a cominciare, come personalmente vado dicendo da gran tempo, dal lavoro degli autori. Diversi autori drammatici sono già all’opera nella direzione giusta, e non tarderemo molto a vedere risultati  interessanti ed incoraggianti. Ribadisco che il lavoro de L’Eccezione di Puglia Teatro fin dal suo inizio è andato in questa direzione e l’aver ottenuto il prestigioso Premio nazionale di Teatro “Franco Enriquez 2022” proprio con una motivazione che fa riferimento al lavoro fatto e tuttora  in corso verso il cambiamento, ci rassicura di essere sulla strada giusta. Al Premio “Franco Enriquez” non si partecipa; una giuria qualificata lavora tutto l’anno per individuare sul territorio nazionale le situazioni, le individualità, i lavori, i sodalizi, i talenti, le presenze artistiche che esprimono voci di novità e di qualità interessanti e le segnalano  assegnando il premio nelle sue diverse sezioni ed articolazioni. Per il 2022 L’Eccezione di Puglia Teatro ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento nella sezione “Direzione artistica”.  Qualcuno doveva pur farlo questo lavoro di denuncia per uno sfondamento delle resistenze di un sistema obsoleto e deplorevole, finalizzato all’arricchimento di alcuni e basato essenzialmente sulla distribuzione di fondi pubblici con criteri arbitrari che non avevano e non hanno nulla a che vedere con la qualità artistica, con il talento, con la cultura. Tutti quei soldi elargiti a caso non hanno fatto crescere di un millimetro la qualità dello spettacolo dal vivo; anzi, purtroppo abbiamo dovuto assistere spesso a squallide risse per un piatto di lenticchie in più, dato volta per volta ad uno o all’altro di contendenti di seconda fila e di infimo profilo.  Non si tratta di voler fare i moralisti a tutti i costi; si tratta di voler tornare a dare allo spettacolo  dal vivo la sua giusta collocazione storica, la sua vita, la sua luce e il suo originario sorriso, se possibile.

   Con il patrocinio del Ministero della Cultura, per la 48^ stagione artistica di Puglia Teatro e la 21^ de L’Eccezione di Puglia Teatro, con la direzione artistica di Rino Bizzarro, si ricomincerà quindi presso la sede storica de  L’Eccezione di Puglia Teatro in Via Indipendenza 75 a Bari, sabato 15 Ottobre 2022, come di consueto alle ore 18,30 come per tutti gli altri incontri,  con il  primo appuntamento  del nuovo ciclo “Verso il cambiamento – Riflessioni in pubblico” di Rino Bizzarro, che avrà per argomento “La Ricerca – Scienza, Società, Futuro” e sarà curato da Francesco Paolo Selvaggi; il secondo appuntamento di questo ciclo è fissato per il 14 Gennaio 2023 e  verterà su “La Cultura – Un esempio di Libertà” con gli interventi di Domi Calabrese ed Enzo Granella; chiuderà il ciclo il 4 Marzo 2023 “Lo Spettacolo – Autore il pubblico” con gli interventi di Teodosio Saluzzi e L’Eccezione di Puglia Teatro.

       Un’assoluta novità  di quest’anno è costituita dal ciclo dedicato a “Inediti sguardi – Visioni al femminile” a cura di Santa Fizzarotti Selvaggi, che avrà inizio il 22 Ottobre 2022 con “Nuovi Comandamenti”, proseguirà  il 3 Dicembre 2022 con “Guardami nel cuore – Santa e Cionfoli” e l’intervento di Giuseppe Cionfoli,  per concludersi il 28 Gennaio 2023 con “Nelle Sacre Scritture – La grande Presenza”.

   Altra novità di quest’anno è costituita dagli appuntamenti curati da Carmelo Calò Carducci dedicati a “Bari, Armenia, Futurismo – Incroci di Culture” che cominceranno il 29 Ottobre 2022 con “Franco Casavola – Futurismo e tradizione”, proseguiranno con “Hrand  Nazariantz – Radio Bari e il Nobel mancato” il 21 Gennaio 2023, si concluderanno con “Oronzo Abbatecola – Pittura, Scultura, Scenografia” il 25 Marzo 2023.

   “Per non dimenticare II – Sempre con noi” a cura di Daniele Giancane, prosegue il discorso avviato già la scorsa stagione artistica e si articolerà con gli incontri dedicati a “Maria Marcone” il 5 Novembre 2022, a Giorgio Saponaro il 25 Febbraio 2023, ad Assunta Finiguerra il 15 Aprile 2023.

   Gli appuntamenti dedicati a “Scienze dell’Educazione – Esigenze storiche” curati da Vittoriano Caporale partiranno il 26 Novembre 2022 con “Competenze cognitive” e l’intervento di Alessandro Barca, proseguiranno il 18 Febbraio 2023 con “Competenze emotive” e l’intervento di Silvia De Robertis, si concluderanno l’1 Aprile 2023 con “Competenze sociali” e l’intervento di Michele Macina.

   Altra interessante novità di questa nuova stagione artistica è costituita dagli appuntamenti “Per un rinnovamento teatrale – L’ossessione del potere” nei testi di Teodosio Saluzzi, che prenderanno il via il 12 Novembre 2022 con “Un perfido disegno – Mai più le mollette di una volta”; sarà poi la volta di “Lavoro senza dignità – Un ponte da qui al Madagascar” l’11 Febbraio 2023; chiuderà ilo ciclo “Quale futuro? – Il mondo sottosopra” il 22 Aprile 2023.

     Gli incontri-spettacolo  del sempre molto atteso  ciclo “Polvere di stelle” infine prenderanno il via il 19 Novembre 2022 con “Identità regionale e informazione – Nella Puglia degli anni Settanta” a cura di Vito Antonio Leuzzi con Annabella De Robertis; il 10 Dicembre 2022 sarà la volta di “Due icone per Bari – S. Nicola e S. Sabino” a cura di Michele Cristallo; il 4 Febbraio 2023 ci sarà “Parole dal dolore e dalla speranza – Per il benessere della Società” a cura di Daniele Maria Pegorari; “Bari antifascista e resistente – Oggi come ieri” a cura Pasquale Martino con Nicola Signorile chiuderà il ciclo l’11 Marzo 2023.
 

    Notizie in tempo reale sull’attività corrente sono consultabili sul sito www.pugliateatro.it cliccando alla pagina “Oggi”.

   Tutte le date degli altri eventi, manifestazioni, spettacoli e fuori programma non  calendarizzati, saranno resi noti e comunicati volta per volta.

   Si accede solo nella osservanza delle norme anti Covid19 che volta per volta dovessero essere rese obbligatorie dai decreti ministeriali.

 

 

_______________________________

 

 

 

 

  VERSO IL CAMBIAMENTO

RIFLESSIONI IN PUBBLICO
di Rino Bizzarro

LA RICERCA

 

 

INAUGURAZIONE

 Sabato 15 Ottobre 2022 - ore 18,30

SCIENZA, SOCIETÀ, FUTURO

 A cura di Francesco Paolo Selvaggi

 

 

 Sabato 14 Gennaio 2023 – ore 18,30

LA CULTURA

Un esempio di libertà

Intervengono: Domi Calabrese

                     Enzo Granella

 

 

 Sabato 4 Marzo 2023 – ore 18,30

LO SPETTACOLO

Autore il Pubblico

Interviene Teodosio Saluzzi

Con L'Eccezione di Puglia Teatro

 

 

_______________________________

 

 

 

Vito Maurogiovanni con Rino Bizzarro inaugura la stagione 2005/2006 de L'Eccezione di Puglia Teatro.

 

__________________________________

 

INEDITI SGUARDI

VISIONI AL FEMMINILE

 A cura di Santa Fizzarotti Selvaggi

 

 

Sabato 22 Ottobre 2022 – ore 18,30

NUOVI COMANDAMENTI

Il preumano in noi

 


Sabato 3 Dicembre 2022 – ore 18,30

GUARDAMI NEL CUORE

Santa e Cionfoli

Interviene Giuseppe Cionfoli

 

 

Sabato 28 Gennaio 2023 – ore 18,30

NELLE SACRE SCRITTURE

La grande Presenza

 

 

 ________________________________________

 


Maurizio Micheli con il critico teatrale Pasquale Bellini inaugurano L'Eccezione di Puglia Teatro.

Bari - 23 Marzo 2002

 

 

________________________________________

 

 

BARI-ARMENIA-FUTURISMO

INCROCI DI CULTURE

A cura di Carmelo Calò Carducci

 

 

Sabato 29 Ottobre 2022 - ore 18,30

FRANCO CASAVOLA

Futurismo e tradizione

 

 

Sabato 21 Gennaio 2023 – ore 18,30

HRAND NAZIARANTZ

Radio Bari e un passo dal Nobel

 

 

Sabato 25 Marzo 2023 – ore 18,30

ORONZO ABBATECOLA

Pittura, scultura, scenografia

 

 ____________________________________________

 

 

 

 

Michele Mirabella con il giornalista Francesco Monteleone e Rino Bizzarro.

 

 

________________________________

 

 

 

 

PER NON DIMENTICARE II

SEMPRE CON NOI

A cura di Daniele Giancane


 Sabato 5 Novembre 2022 - ore 18,30

MARIA MARCONE

 

 

 Sabato 25 Febbraio 2023 – ore 18,30

GIORGIO SAPONARO

 

 

 Sabato 15 Aprile 2023 – ore 18,30

ASSUNTA FINIGUERRA

 

 

_______________________________________

 

 

 

Antonio Stornaiolo con Rino Bizzarro discutono del Teatro Popolare Pugliese.

 

 

 

___________________________________________

 

 

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

ESIGENZE STORICHE

A cura di Vittoriano Caporale

 

 

 Sabato 26 Novembre 2022 – ore 18,30

COMPETENZE COGNITIVE

Interviene Alessandro Barca

 

 

 Sabato 18 Febbraio 2023 – ore 18,30

COMPETENZE EMOTIVE

Interviene Silvia De Robertis

 

 

 Sabato 1 Aprile 2023 – ore 18,30

COMPETENZE SOCIALI

Interviene Michele Macina

 

___________________________________________

 

L'avvocato Michele Costantino con il giornalista Franco Chieco e Rino Bizzarro discutono del Teatro Petruzzelli.

 

 

 ___________________________________________

 

 

 

 

PER UN RINNOVAMENTO TEATRALE

L'OSSESSIONE DEL POTERE

Nei testi di Teodosio Saluzzi

 

 

Sabato 12 Novembre 2022 – ore 18,30

UN PERFIDO DISEGNO

"Mai più le mollette di una volta"

 

 

 Sabato 11 Febbraio 2023 – ore 18,30

LAVORO SENZA DIGNITÀ

"Un ponte da qui al Madagascar"

 

 

 Sabato 22 Aprile 2023 – ore 18,30

QUALE FUTURO?

"Il mondo sottosopra"

 

 

_______________________________________

 

 

 

POLVERE DI STELLE

 

 

Sabato 19 Novembre 2022 – ore 18,30

IDENTITÀ REGIONALE E INFORMAZIONE

Nella Puglia degli anni Settanta

Intervengono: Vito Antonio Leuzzi

                           Annabella De Robertis

 

 

 Sabato 10 Dicembre 2022 – ore 18,30

DUE ICONE PER BARI

S. Nicola e S. Sabino

Interviene Michele Cristallo

 

 

 Sabato 4 Febbraio 2023 – ore 18,30

PAROLE DAL DOLORE E DALLA SPERANZA

Narrare la malattia. Per il benessere della Società

Interviene Daniele Maria Pegorari

 Sabato 11 Marzo 2023 – ore 18,30

BARI ANTIFASCISTA E RESISTENTE

Oggi come ieri

Intervengono: Pasquale Martino

                     Nicola Signorile

 

_____________________________________

 

 

 

 

Repertorio teatrale

 

             

LA FOLLA DEI RICORDI
di Rino Bizzarro

 

IL FORMICONE

dalle opere di Tommaso Fiore

 

PROSCENIO PER DUE

di Rino Bizzarro

 

MORIRE A MILANO

di Vito Maurogiovanni

 

CELESTINO V

di Enrico Bagnato

 

IL SOTTANO

di Vito Maurogiovanni - Rino Bizzarro

 

MAGIE DU VARIETÉ

di Rino Bizzarro